PSI Università

Spot elettorale realizzato dal Partito socialista italiano in occasione delle elezioni politiche del 1987. Gianni Minoli intervista Bettino Craxi all'interno di un'aula universitaria sul cambiamenti che quattro anni di governo socialista hanno comportato per i giovani che studiano e che cercheranno lavoro, affrontando il rischio della disoccupazione. Craxi risponde che l'Italia era in crisi e che ora non lo è piè ed è diventata una democrazia industriale avanzata in fase di sviluppo; che la disoccupazione si combatte mantenendo alto lo sviluppo. In conclusione Minoli chiede a Craxi il perché della scelta del solo garofano come simbolo del partito. Craxi: "perché simboleggia fede nel progresso, fede nella libertè e speranza, nell'avvenire".

Storia

E' uno degli spot della campagna realizzata dal Psi in occasione delle elezioni politiche del 1987, sotto forma di interviste a Craxi da parte del popolare giornalista televisivo Gianni Minoli, ambientati in location della vita quotidiana: un'aula universitaria, un supermercato, una fabbrica, un giardino. Minoli risulta un testimonial particolare, in quanto non si limita a sostenere con la sua presenza il Psi, ma contribuisce attivamente allo spot, svolgendo il suo mestiere di giornalista. Dal punto di vista dell'uso dell'immagine e della comunicazione visiva � da sottolineare come Craxi venga sempre posto in una posizione elevata rispetto a Minoli, che lo guarda dal basso in alto.

Anno
1987
Partito/Committente
Partito Socialista Italiano
Tipologia
Politiche
Tema
ECONOMIA
Sviluppo
LAVORO
Lavoro
Disoccupazione
SOCIALE
Giovani
Genere
Fiction
CONDIVIDI

Dello stesso tema